Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

La semiotica come scienza della soggettività: tra Peirce e Saussure

Posted on 20 Maggio 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Il tema della soggettività, scrive Guido Ferraro, si presenta oggi in semiotica come “particolarmente aggrovigliato”. La complessità deriva tanto dalla difficoltà di definire il concetto stesso di soggettività, quanto dal rapporto incerto tra il punto di vista interno alla disciplina e le percezioni esterne sul valore delle sue pratiche. Ferraro osserva come le analisi dei semiotici, a differenza di quelle sociologiche basate su “dati concreti”, siano spesso giudicate “affascinanti ma incurabilmente soggettive”.

Tuttavia, a dispetto degli sviluppi successivi, Ferraro afferma con chiarezza che “la semiotica nasce, all’inizio, come scienza della soggettività”. Peirce, pur nella complessità e ambiguità della sua posizione, formula una definizione della semiosi in cui il segno è concepito come “qualcosa che per qualcuno…”. La relazione segnica, dunque, si istituisce nella mente dell’interprete e dipende dalla sua personale prospettiva: si tratta, precisa l’autore, di una prospettiva radicalmente soggettiva. Claudio Paolucci, ripreso da Ferraro, scrive che “la semiotica si definisce innanzi tutto per la scoperta di un terzo ordine situato al di là, o al di qua, di quello dell’oggettività dei fatti e delle loro rappresentazioni teoriche”.

Secondo Ferraro, tuttavia, questo impianto soggettivista non è stato portato avanti nei livelli dipendenti della teoria. La definizione di icona, ad esempio, è stata intesa principalmente come una somiglianza oggettiva, piuttosto che come una relazione analogica “agli occhi di qualcuno”.

Nonostante l’iniziale apertura alla soggettività, Peirce manca, secondo Ferraro, di due elementi fondamentali: la nozione di “classe” e la centralità della dimensione sociale. In questo senso, la prospettiva peirceana risulta meno rilevante rispetto a quella saussuriana. Saussure colloca infatti la semiologia in uno spazio d’intersezione tra psicologia e società, inaugurando l’idea di una soggettività sociale, che Ferraro considera centrale non solo per le scienze umane, ma anche per l’evoluzione narrativa, sociale e tecnologica del Novecento.

Questa apertura iniziale, però, non si è mantenuta nel tempo. Ferraro segnala come nei decenni successivi si sia affermata una tendenza “formalista e desoggettivante”, culminata con l’indirizzo hjelmsleviano. La glossematica, pur nella sua raffinatezza astratta, ha contribuito a sottrarre i meccanismi semiotici dal “quadro della vita sociale” evocato da Saussure.

La stagione di massima crescita della semiotica, negli anni Sessanta e Settanta, coincide con il trionfo di un neo-oggettivismo modernista, in sintonia con la cultura industriale. In quel periodo, il concetto di senso viene progressivamente assimilato a quello di “riferimento”, il valore semantico alla “funzione”. È l’epoca in cui, nota Ferraro, si sviluppa un entusiasmo diffuso per le “strutture nascoste nelle cose”, con conseguente spostamento dell’attenzione sul testo e la sua apparente oggettività.

Oggi, scrive Ferraro, il superamento della centralità del testo coincide con il declino delle prospettive oggettivanti. La riscoperta della “sociosemiotica” permette di tornare alle radici soggettiviste della disciplina. In quest’ottica, Ferraro propone la formula di “semiotica neoclassica”, utile a indicare una rilettura attuale del pensiero dei grandi maestri.

“Uso, in proposito, la designazione di una ‘semiotica neoclassica’, che mi pare possa rendere l’idea di questa rivalorizzazione del pensiero dei grandi maestri in chiave attuale”.


Riferimento bibliografico:
Cinque tipi di soggettività in semiotica, Guido Ferraro

Tags:
De Saussure , Guido Ferraro , Peirce

Articoli recenti

  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas
  • La guerriglia semiologica: Umberto Eco e la funzione dell’intellettuale

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb