Julio Horta ricostruisce la teoria della conoscenza moderna come fondata su un compromesso ontologico tra soggetto e oggetto. Tale impostazione, radicata nella filosofia cartesiana, implica una posizione realista per cui è l’attività razionale del soggetto a rendere conoscibile la vera natura del reale. In modo ancora più radicale, essa suppone la determinazione soggettiva dell’oggetto come…
Natura, scienza e politica nel pensiero di Latour
Gianfranco Marrone affronta il tema della natura attraverso la lente teorica offerta da Bruno Latour, autore che nel libro Politiche della natura propone un radicale ripensamento del rapporto tra scienza e politica. Secondo Latour, ogni idea di natura — o, meglio, ogni natura — è il risultato di una doppia costrizione: politica e scientifica al tempo stesso….
Forma, sostanza e materia: Hjelmslev contro Saussure
Francesco Galofaro affronta una delle trasformazioni teoriche più significative introdotte da Louis Hjelmslev nella teoria del linguaggio: la ridefinizione delle nozioni di forma, sostanza e materia. Nel confronto con Saussure, Hjelmslev rigetta la visione per cui la sostanza del contenuto sarebbe una nebulosa psicologica o prelinguistica, affermando invece che la sostanza è sempre il risultato di una forma applicata a…
Rileggere il Trattato di Semiotica Generale, tra assimilazione e contraddizione
Valentina Pisanty rilegge il Trattato di semiotica generale di Umberto Eco a diciassette anni dalla sua prima lettura. Una rilettura che, nella sua apparente assenza di meraviglia, produce uno spiazzamento inatteso. «Si ritrovano molti concetti familiari», afferma, «che oggi ci sembrano largamente condivisibili, però effettivamente poco che ci faccia fare un salto sulla sedia». Una condizione che…
Umberto Eco e la semiotica interpretativa: una rilettura del Trattato
Anna Maria Lorusso riflette sulla comune caratterizzazione della semiotica di Umberto Eco come interpretativa, sottolineando come tale definizione, accettata e ripetuta nel tempo, meriti di essere messa in discussione alla luce di una rilettura attenta del Trattato di semiotica generale. Rievocando la propria esperienza di formazione — segnata proprio dallo studio del Trattato come primo approccio alla disciplina…
Creatività computazionale e l’abduzione delle macchine
Per affrontare il tema dell’intelligenza artificiale come produttrice di contenuti dotati di significato, Massimo Leone propone di analizzare non solo la simulazione dei segni espressivi, ma anche la riproduzione inorganica del contenuto. In particolare, è necessario distinguere tra la mera simulazione dell’intelligenza e l’effettiva produzione di comportamenti intelligenti. L’intelligenza artificiale, osserva Leone, è percepita come…
La tipologia testuale e le sue aporie
Nel dominio delle scienze del linguaggio, il problema della tipologia testuale si presenta come un nodo ineludibile e tuttavia irrisolto. Secondo Lttr 13 *, benché le classificazioni ritornino ciclicamente, la loro costruzione appare difficile, eterogenea e sovente contestata persino da coloro che se ne fanno promotori. La difficoltà del progetto tipologico emerge chiaramente negli scritti di autori…
Il confine dell’abito: semiotica dell’interpretazione e sospensione della regolarità
Claudio Paolucci sviluppa una densa riflessione sul concetto di interpretazione, interrogandosi sulla natura dell’abito culturale e sul punto preciso in cui può darsi un atto interpretativo. In questa prospettiva, l’interpretazione non è considerata come un semplice riconoscimento del senso, ma come un momento di crisi, di sospensione dell’automatismo, in cui l’abito non funziona più in modo trasparente….
Umberto Eco, Kant e l’ornitorinco. Iconismo primario e soglia inferiore della semiosi
Nel tentativo di chiarire le condizioni più elementari della significazione, Umberto Eco si confronta con la nozione di icona così come formulata da Peirce. L’icona, nella semiotica peirceana, è un segno che rimanda al proprio oggetto in virtù di una somiglianza, non per convenzione o per causalità. Ma questa definizione, già problematica, si complica ulteriormente se si cerca…
Dominio, frame e spazio mentale: la schematizzazione nella teoria della metafora
Per comprendere la metafora come connessione tra due domini concettuali distinti, è necessario chiarire che cosa si intenda esattamente per dominio e come questo concetto si distingua da nozioni affini quali image schema, frame e spazio mentale, ampiamente utilizzate nella teoria della metafora concettuale. Volkhard Krech osserva come il termine “dominio” non venga usato in modo univoco. In senso generale,…