Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

Tag: Guido Ferraro

Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica

Posted on 10 Giugno 202510 Giugno 2025 by semiotica.org

Nel quarto percorso teorico tracciato da Guido Ferraro, la soggettività non è soltanto un dato costitutivo della disciplina semiotica, ma diventa essa stessa il suo oggetto di studio. Questo orientamento trova una formulazione chiara e sistematica nel pensiero di Luis Prieto, che Ferraro pone al centro di una svolta epistemologica importante: la definizione della semiotica come scienza della…

Soggettività condivisa: il contributo di Saussure e Durkheim

Posted on 4 Giugno 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Nel terzo percorso teorico delineato da Guido Ferraro, la soggettività non è più pensata come dato individuale, ma come costrutto collettivo, culturalmente radicato e storicamente fondato. È questa l’eredità più innovativa della semiotica saussuriana e delle scienze sociali dell’inizio Novecento, in particolare della riflessione di Émile Durkheim. Ferraro chiarisce fin da subito il cambiamento di…

Il modello tradizionale e la fuga dalla soggettività

Posted on 1 Giugno 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Nella sua ricognizione sulle forme della soggettività in semiotica, Guido Ferraro individua come prima tappa un modello tradizionale e diffuso, che considera la soggettività come un dato eminentemente individuale, irregolare e imprevedibile. Si tratta, scrive, di una visione per cui la soggettività “sfugge per sua natura al dominio delle conoscenze positive”, assumendo il carattere di…

La semiotica come scienza della soggettività: tra Peirce e Saussure

Posted on 20 Maggio 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Il tema della soggettività, scrive Guido Ferraro, si presenta oggi in semiotica come “particolarmente aggrovigliato”. La complessità deriva tanto dalla difficoltà di definire il concetto stesso di soggettività, quanto dal rapporto incerto tra il punto di vista interno alla disciplina e le percezioni esterne sul valore delle sue pratiche. Ferraro osserva come le analisi dei…

Articoli recenti

  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas
  • La guerriglia semiologica: Umberto Eco e la funzione dell’intellettuale

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb