Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

Relazioni e differenze: il senso come costruzione relazionale

Posted on 21 Maggio 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Patrizia Violi, nel suo confronto tra Greimas ed Eco, smonta con decisione l’opposizione semplicistica tra semiotica strutturalista e interpretativa. Scrive: “Va ribadito subito con fermezza che le cose non stanno affatto così”. Tutta la tradizione semiotica – spiega – affonda le proprie radici in una matrice strutturale, che attraversa linguistica, filosofia e antropologia.

Il cuore dello strutturalismo, secondo Violi, risiede nell’idea di differenza: i singoli elementi non possiedono un valore assoluto, ma assumono senso solo in relazione a ciò che non sono. È la relazione differenziale a determinare il significato, come insegnava Saussure per il sistema linguistico e come confermano la narratologia strutturale, da Propp fino a Greimas.

Ma questa visione, continua Violi, non è affatto incompatibile con la tradizione peirciana da cui deriva la semiotica di Eco. Peirce stesso, nel saggio La logica dei relativi (1897), aveva sostenuto la priorità della relazione sui termini individuali, una posizione che portò Jakobson a definirlo “il primo degli strutturalisti”.

Anche Eco, nel Trattato di Semiotica del 1975, critica i modelli semantici dizionariali e propone un’idea relazionale e rizomatica del senso: ogni nodo acquista significato solo in relazione ad altri nodi, in percorsi enciclopedici sempre variabili.

Una differenza rilevante è che Greimas non parla mai di Enciclopedia né adotta un concetto analogo. Tuttavia, Violi non intende affermare una sovrapponibilità dei due modelli, ma semmai evidenziare i parametri epistemologici comuni spesso ignorati. La comune matrice strutturalista è, in effetti, una delle radici più profonde di entrambe le semiotiche, pur declinata in modo diverso.

Eco colloca la relazionalità sullo sfondo di una Enciclopedia potenzialmente infinita, mentre Greimas si concentra sulle relazioni interne a un singolo testo. Ma, nonostante la differenza di prospettiva, entrambi condividono un orizzonte relazionale e differenziale da cui si genera il senso.


Riferimento bibliografico:

Patrizia Violi. “Due vie per la semiotica o un incrocio di sguardi? Algirdas Greimas e Umberto Eco a confronto”, ENTORNOS, Vol. 30, No. 1, Junio 2017

Tags:
Algirdas Julien Greimas , Patrizia Violi , Umberto Eco

Articoli recenti

  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas
  • La guerriglia semiologica: Umberto Eco e la funzione dell’intellettuale

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb