Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

Mese: Maggio 2025

Relazioni e differenze: il senso come costruzione relazionale

Posted on 21 Maggio 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Patrizia Violi, nel suo confronto tra Greimas ed Eco, smonta con decisione l’opposizione semplicistica tra semiotica strutturalista e interpretativa. Scrive: “Va ribadito subito con fermezza che le cose non stanno affatto così”. Tutta la tradizione semiotica – spiega – affonda le proprie radici in una matrice strutturale, che attraversa linguistica, filosofia e antropologia. Il cuore dello…

Un oggetto sfuggente: perché la semiotica ha evitato il mito

Posted on 20 Maggio 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

La semiotica, almeno nelle sue correnti principali, ha mantenuto negli ultimi decenni un atteggiamento ambivalente nei confronti del mito: attrazione teorica da una parte, e al tempo stesso un certo disinteresse per un’analisi sistematica. Ugo Volli parla di una vera e propria contraddizione: «fascinazione sul concetto e disinteresse analitico; innamoramento per il termine applicato metaforicamente…

La semiotica come scienza della soggettività: tra Peirce e Saussure

Posted on 20 Maggio 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Il tema della soggettività, scrive Guido Ferraro, si presenta oggi in semiotica come “particolarmente aggrovigliato”. La complessità deriva tanto dalla difficoltà di definire il concetto stesso di soggettività, quanto dal rapporto incerto tra il punto di vista interno alla disciplina e le percezioni esterne sul valore delle sue pratiche. Ferraro osserva come le analisi dei…

Oltre l’opposizione: Greimas ed Eco tra strutturalismo e interpretazione

Posted on 20 Maggio 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Nel centenario della nascita di Algirdas Greimas (2017) e a poco più di un anno dalla scomparsa di Umberto Eco (2016), Patrizia Violi propone una riflessione che va oltre la semplice commemorazione: “ripensare al lavoro di quelle che indubbiamente sono state le due più importanti figure della semiotica contemporanea”. Dopo la generazione dei padri fondatori,…

La struttura del semema e il ruolo dell’interpretante

Posted on 14 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

François Rastier presenta una sintesi teorica che permette di articolare compiutamente la struttura del semema nella semantica interpretativa. Egli propone una tipologia delle componenti semantiche distinguendo tra componenti linguistiche (inerenti e afferenti, generiche e specifiche) e componenti metalinguistiche (noemi primitivi). La struttura del semema è rappresentata graficamente come segue: Rastier offre un esempio tratto dal titolo del Canard Enchaîné del 30 novembre 1983: Il…

Il secondo nucleo semico di “testa”: sferoidità e figure complesse

Posted on 14 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

Greimas introduce un secondo inventario di espressioni legate a testa, con significati riconducibili al tratto sferoidità. Le tre classi sono: Un solo nucleo complesso? In questo inventario emerge anche il primo nucleo semico (estremità + superatività), suggerendo una possibile fusione. Punto vs sferoide Greimas distingue due concezioni spaziali: punto come estremità lineare e sferoide come…

Rastier e la testualizzazione del senso

Posted on 14 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

Nel tracciare l’evoluzione della disciplina semiotica, Anna Maria Lorusso riconosce in François Rastier un autore decisivo per l’ampliamento dell’analisi semantica in direzione dei processi di significazione e testualizzazione. Rastier, formatosi sulla scia del modello strutturalista, ne condivide l’impianto, ma ne riformula profondamente le prospettive operative, introducendo una distinzione teorica tra semi inerenti e semi afferenti. L’autrice spiega che, per…

Il primo nucleo semico di “testa”: estremità e superatività

Posted on 13 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

Greimas torna sull’analisi del lessema testa con un nuovo gruppo di esempi, che non si riferiscono al corpo umano ma a oggetti, posizioni o funzioni. Li suddivide in tre classi: Ns: il primo nucleo Il tratto estremità è presente in tutte le classi e viene individuato come primo sema invariante: Ns = s1 (estremità) Il…

Semi generici e specifici: criteri semantici e insiemi di definizione

Posted on 13 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

François Rastier affronta la distinzione tra semi generici e semi specifici, a partire dalla terminologia di Bernard Pottier. Secondo quest’ultimo, un sema generico è un «elemento del classema, che permette di collegare due sememi vicini, in riferimento a una classe più generale», mentre un sema specifico è un elemento del semantema, che permette di opporre due sememi molto vicini, attraverso una caratteristica…

Il semema come combinazione di invarianti e variabili contestuali

Posted on 13 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

Dopo aver proposto una classificazione figurata degli usi del lessema testa, Greimas sospende l’analisi stilistica per introdurre una riflessione più sistematica sulla definizione del semema. È a questo punto che formula uno dei passaggi centrali della semantica strutturale: il semema è il risultato della combinazione tra un nucleo semico invariante e una o più variabili…

Paginazione degli articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next

Articoli recenti

  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas
  • La guerriglia semiologica: Umberto Eco e la funzione dell’intellettuale

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb