Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

Soggettività condivisa: il contributo di Saussure e Durkheim

Posted on 4 Giugno 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Nel terzo percorso teorico delineato da Guido Ferraro, la soggettività non è più pensata come dato individuale, ma come costrutto collettivo, culturalmente radicato e storicamente fondato. È questa l’eredità più innovativa della semiotica saussuriana e delle scienze sociali dell’inizio Novecento, in particolare della riflessione di Émile Durkheim.

Ferraro chiarisce fin da subito il cambiamento di paradigma: nella nuova prospettiva, ciò che è “soggettivo” non coincide con l’eccentricità individuale, bensì con l’elaborazione dialogica di una comunità. “Soggettivo”, in questo senso, diventa sinonimo di “culturalmente condiviso”. È proprio Durkheim, spiega Ferraro, a riformulare la prospettiva kantiana in chiave socioculturale, introducendo il concetto di “pensiero sociale”, ovvero un modo collettivo di costruire l’esperienza. In parallelo, Saussure attribuisce al linguaggio un ruolo costitutivo nei confronti del pensiero, conferendo ai sistemi semiotici una funzione organizzativa fondamentale: “l’universo del ‘pensabile’ corrisponde […] all’universo del ‘significato’”.

Questa visione porta a un rovesciamento teorico decisivo: ciò che si manifesta oggettivamente non è sufficiente per comprendere il senso. Occorre risalire a livelli soggettivi profondi, condivisi, istituzionalizzati. Ferraro nota che questa prospettiva è comune alla psicoanalisi e all’antropologia, le quali, pur partendo da presupposti differenti, convergono sull’idea che la realtà osservabile sia interpretabile solo attraverso strutture psichiche o culturali.

Un passaggio centrale del discorso è rappresentato dalla distinzione tra i livelli etic ed emic, concetti derivati dall’opposizione tra “fonetico” e “fonemico” e poi applicati in ambito etnologico. Ferraro ricorda come questa distinzione abbia permesso di superare una descrizione pseudo-oggettiva delle culture “altre”, portando alla luce la soggettività collettiva che struttura ogni esperienza sociale. A livello etic si collocano i dati concreti, oggettivamente variabili; a livello emic le strutture soggettive e stabili che ne fondano l’identità.

Significativo, a questo proposito, è l’esempio della fonologia: se i suoni prodotti da un parlante sono entità materiali, individuali e variabili (livello fonetico), essi acquistano senso solo se riferiti a una struttura soggettiva e condivisa (livello fonemico). Ferraro formula in modo paradossale, ma chiarissimo, il ribaltamento concettuale: “È una cosa oggettiva, dunque ognuno lo fa a suo modo!”; al contrario, “è soggettivo, dunque è uguale per tutti!”.

In sintesi, la soggettività saussuriana e durkheimiana è una costruzione culturale collettiva, fortemente codificata, che si pone come fondamento delle scienze umane. È il quadro teorico che consente di riconoscere i sistemi semiotici come strumenti di produzione del senso condiviso e di comprensione del mondo.


Riferimento bibliografico: Cinque tipi di soggettività in semiotica, Guido Ferraro

Tags:
De Saussure , Durkheim , Guido Ferraro , Soggetto

Articoli recenti

  • La teoria dei codici e la funzione segnica nel Trattato di semiotica generale di Umberto Eco
  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb