Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

Unità combinatorie e atti produttivi: verso una tipologia operativa

Posted on 11 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

Umberto Eco si sofferma sul significato e sull’impiego della tavola proposta riguardo alla tipologia dei modi di produzione segnica. Egli avverte che tutti i problemi e le distinzioni precedentemente esposti, «apparentemente bizantine», saranno ulteriormente chiariti nei paragrafi successivi. Tuttavia, in questa fase, è importante sottolineare un punto essenziale: la figura non classifica tipi di segni, ma esclusivamente tipi di attività produttiva.

Si tratta, dunque, di un modello che rappresenta procedimenti fisici e operativi, i quali, per reciproca interazione, possono generare diverse funzioni segniche. Tali funzioni possono manifestarsi sia «come unità codificate» sia «come testi codificanti».

Eco insiste su questo punto: ciò che viene elencato nella tavola sono entità fisiche e procedimenti, che possono essere ordinati alla funzione segnica, ma non la implicano necessariamente. Possono cioè esistere anche fuori da una struttura semiotica, benché siano spesso prodotti per significare.

Con questo chiarimento, Eco fornisce una base metodologica solida per distinguere tra ciò che appartiene alla dimensione fisico-produttiva dell’espressione e ciò che costituisce una funzione segnica in senso proprio. È una distinzione necessaria per evitare di attribuire status semiotico a oggetti e operazioni che ne sono solo potenzialmente dotati, in base al sistema in cui vengono inseriti.


Riferimento bibliografico:
U. Eco, Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano 1975.


Tags:
Segno , Umberto Eco

Articoli recenti

  • La teoria dei codici e la funzione segnica nel Trattato di semiotica generale di Umberto Eco
  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb