Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

Semi inerenti e afferenti: una distinzione funzionale e contestuale

Posted on 12 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

François Rastier propone una distinzione tra due tipi di tratti semantici che, pur diversi, possono essere entrambi considerati semi: i tratti distintivi, definiti, denotativi, universali e i tratti non distintivi, non definitori, connotativi, non universali. Tuttavia, l’autore precisa che queste denominazioni – così come le opposizioni che le accompagnano – sono riportate «fra virgolette» e non sono teoricamente assunte nella loro formulazione letterale.

Rastier afferma che, nella langue, può essere opportuno distinguere tra questi due tipi di tratti. Tuttavia, in contesto, questa distinzione perde la sua validità, poiché anche i tratti non distintivi possono assumere un ruolo distintivo. In altri termini, la pertinenza è contestuale e non assoluta.

Per questo motivo, l’autore decide di chiamare semi sia i tratti del primo tipo che quelli del secondo, proponendo una distinzione terminologica che permetta di superare la dicotomia precedente. I tratti del primo tipo saranno detti inerenti, quelli del secondo afferenti.

Questa distinzione è accompagnata da due corollari teorici fondamentali:

  1. I semi inerenti appartengono al sistema funzionale che è la langue, mentre i semi afferenti dipendono da altri tipi di codifiche, come le norme sociali o persino idiolettali.
  2. Le operazioni che permettono di identificare i semi inerenti non sono dello stesso tipo di quelle che permettono di costruire i semi afferenti.

Rastier considera questi corollari indispensabili per descrivere il funzionamento dei sememi nel contesto, ma anche, più in generale, per rendere conto dei fenomeni di coesione testuale.

L’autore osserva inoltre che i semi afferenti, pur talvolta negati da alcuni teorici o relegati in altri campi come la connotazione, non per questo sono meno importanti. Anche se secondari, svolgono un ruolo cruciale nella costruzione del senso nei testi.

Infine, Rastier introduce la nozione di afferenza contestuale o locale, che si realizza quando l’interpretante è una classe contestuale che collega sememi appartenenti a due classi diverse nella langue. In questi casi, il semema che rappresenta il secondo termine della relazione può e deve essere annesso, come contenuto afferente, alla rappresentazione del semema fonte. Se nel contesto quel contenuto assume valore distintivo, esso ha lo statuto di un sema.


Riferimento bibliografico: F. Rastier, Semantique interprétative, PUF, Paris 1987, tr. it. di B. Tofoni

Tags:
Rastier

Articoli recenti

  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas
  • La guerriglia semiologica: Umberto Eco e la funzione dell’intellettuale

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb