Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

Predicazioni universali e non universali: una critica epistemologica

Posted on 11 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

François Rastier affronta la distinzione tra semi e componenti virtuali partendo dalla constatazione che, se si esclude la nozione di connotazione perché troppo imprecisa, l’opposizione tra tratti distintivi e non distintivi si riduce a quella tra predicazioni universali e non universali. In teoria, scrive, «la distinzione riguarda le componenti, fra cui sono presi i tratti definitori, e i virtuemi, che hanno a che fare con le predicazioni non universali».

Pur riconoscendo che tutti i tratti definitori devono avere lo statuto di semi, Rastier accetta momentaneamente l’ipotesi avanzata da Martin per riflettere sulle implicazioni epistemologiche della distinzione.

Il primo problema è definire il significato di universale. Rastier precisa che non lo intende nel senso dell’estensione, come in logica classica, bensì nel senso dell’intensione: una predicazione universale è tale se risulta vera in qualsiasi contesto linguistico o pragmatico.

Nei fatti, però, questa distinzione è difficile da stabilire. Se si escludessero i tratti virtuali perché non universali, bisognerebbe escludere anche i tratti distintivi, che non sono davvero universali. La supposta universalità dei tratti distintivi dovrebbe infatti essere confermata da un accordo unanime tra i locutori, ma ciò non si verifica.

Rastier cita gli esperimenti di J.C. Kratz su un gruppo culturalmente omogeneo. Nessun tratto ha ricevuto l’attribuzione unanime di “sempre vero”. Per esempio, l’11% degli intervistati non riteneva sempre vera, nella definizione di “trattoria”, l’affermazione “vi si mangia pagando”. Questo dimostra che nemmeno i tratti definiti come universali ottengono consenso assoluto nella langue.

E se l’universalità è dubbia nella langue, lo è ancor più nel discorso. Rastier nota che alcuni tratti ritenuti non universali a livello di competenza dei locutori possono risultare universali in un corpus testuale determinato. È il caso del tratto in legno per “armadio” in Eugénie Grandet di Balzac: tutte le occorrenze realizzano quel tratto virtuale.

Al contrario, un tratto considerato universale può essere neutralizzato nel contesto. Il tratto “che unisce la testa al tronco”, normalmente associato a “collo”, è neutralizzato nel sintagma “collo mozzato”.

In conclusione, i tratti universali e non universali non sono altro che tratti generalmente attestati e tratti talvolta attestati. Rastier afferma che l’uso del quantificatore universale, come quello esistenziale, è possibile solo se viene collegato a un corpus determinato. Perciò, tutte le componenti non distintive, obbligatorie o meno, sono incluse nell’insieme dei tratti virtuali.


Riferimento bibliografico: F. Rastier, Semantique interprétative, PUF, Paris 1987, tr. it. di B. Tofoni

Tags:
Rastier

Articoli recenti

  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas
  • La guerriglia semiologica: Umberto Eco e la funzione dell’intellettuale

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb