Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

I significati figurati di “testa”: ipertassi e ipotassi

Posted on 12 Maggio 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

Nell’analisi semica del lessema testa, Greimas parte dal dizionario Littré, assumendo come prima definizione quella di “parte (del corpo) unita al corpo per mezzo del collo”. Tuttavia, osserva che nessuno degli esempi citati nel Littré utilizza testa in senso anatomico diretto. La definizione si rivela “realista”, fondata su un’immagine extralinguistica del corpo, ma l’uso effettivo del termine si distacca da quella immagine originaria, irradiandosi in una costellazione di significati figurati.

Greimas propone allora un raggruppamento stilistico delle occorrenze, fondato su due tipi di relazioni: ipertattica e ipotattica.

1. La relazione ipertattica

Nella relazione ipertattica, il lessema testa viene considerato nella sua articolazione interna, secondo il modo in cui può essere pensata come parte fisica ricoperta o no da altri elementi.

Greimas distingue:

  • Testa ricoperta da capelli:
    • a testa scoperta
    • lavarsi la testa
    • una testa bianca
  • Testa come volto, parte non ricoperta:
    • una testa espressiva
  • Testa come parte ossea:
    • spaccare la testa a qualcuno
    • rompersi la testa
    • testa di morto

In questa prima sezione, la parola testa assume significati che si distribuiscono lungo una scala che va dall’apparenza esterna (capelli, volto) alla struttura interna (cranio), mantenendo un riferimento implicito all’anatomia.

2. La relazione ipotattica

Con la relazione ipotattica, testa comincia a indicare non più solo una parte del corpo, ma funge da rappresentazione dell’essere vivente o della persona umana, attraverso meccanismi di generalizzazione figurativa.

Greimas distingue tre sottoinsiemi:

  • Organismo come unità discreta:
    • un gregge di cento teste
    • pagheremo tanto a testa
  • Essere vivente o vita:
    • mettere una taglia sulla testa di qualcuno
  • Persona umana (per metonimia o carattere):
    • le teste coronate
    • una testa calda

L’analisi mostra come il lessema testa assuma, in questi casi, un valore simbolico e rappresentativo, associato alla totalità del soggetto o alla sua identità sociale, e non più a una sua parte fisica.

Dal corpo alla funzione

Greimas conclude che questi usi, pur partendo da un’immagine corporea di base, rivelano una rete di traslazioni semiche, in cui testa si sposta dall’indicare una porzione anatomica a designare ruoli, quantità, identità e funzioni. La struttura figurativa del lessico si manifesta così come un campo articolato, dove il significato si costruisce per propagazione metonimica e metaforica, lungo direzioni tracciabili analiticamente.


Riferimento bibliografico:

A.J. Greimas, Sémantique structurale, Larousse, Paris 1966, tr. it. di I. Sordi, Semantica strutturale, Meltemi, Roma 2000


Tags:
Algirdas Julien Greimas

Articoli recenti

  • La teoria dei codici e la funzione segnica nel Trattato di semiotica generale di Umberto Eco
  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb