Skip to content

Semiotica

Dalla scienza dei segni alla semiotica del testo. Il campo semiotico e le teorie della significazione

Menu
  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
Menu

Tag: Alessandro Zinna

Verso una definizione integrata di semiotica

Posted on 13 Giugno 202512 Giugno 2025 by semiotica.org

Alessandro Zinna si sofferma sullo strano destino editoriale del saggio di Hjelmslev Structure générale des corrélations linguistiques (1933), e ne trae lo spunto per tornare sul tema cruciale della definizione di semiotica. Quel testo — sottolinea — non fu pubblicato nel 1933 a causa delle sue posizioni fortemente anti-jakobsoniane, e nemmeno quando nel 1942 Hjelmslev ne redasse…

Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall

Posted on 12 Giugno 202511 Giugno 2025 by semiotica.org

Nel saggio*, Alessandro Zinna dedica una parte significativa all’analisi delle divergenze tra Louis Hjelmslev e Hans Jørgen Uldall, originariamente collaboratori nel progetto della Glossematica. Zinna ricostruisce le ragioni teoriche e storiche di questa separazione, sottolineando come «le divergenze tra i due fondatori della teoria glossematica coincidano di fatto con la fine della loro collaborazione e…

Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage

Posted on 11 Giugno 2025 by semiotica.org

Alessandro Zinna dedica una sezione significativa del saggio «La semiotica: da Hjelmslev all’École de Paris» all’esame dell’influenza del lessico hjelmsleviano sulla semiotica francese, in particolare nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage curato da Greimas e Courtés. Zinna osserva che, tra gli autori più citati in questa opera, «il nome di Hjelmslev è di gran lunga…

L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare

Posted on 11 Giugno 202510 Giugno 2025 by semiotica.org

Zinna dedica un’ampia riflessione alla possibilità di affiancare alla definizione gerarchica di semiotica, proposta da Hjelmslev nei Fondamenti, un modello alternativo fondato sulle opposizioni partecipative. Questa prospettiva emerge dallo studio di testi meno conosciuti di Hjelmslev, in particolare il saggio “Structure générale des corrélations linguistiques” del 1933 e La catégorie des cas del 1935. Secondo Zinna, «al modello gerarchico jakobsoniano, fondato…

La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana

Posted on 10 Giugno 20259 Giugno 2025 by semiotica.org

Alessandro Zinna evidenzia come la definizione di semiotica proposta da Hjelmslev nei Fondamenti del 1968 rappresenti uno dei punti centrali di discussione per comprendere la filiazione tra la teoria del linguista danese e quella dell’École de Paris. Secondo Zinna, questa definizione è basata su una prospettiva di tipo gerarchico, in cui «la semiotica è definita come una “gerarchia…

La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev

Posted on 9 Giugno 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Alessandro Zinna ricostruisce la ricezione critica dell’opera di Louis Hjelmslev in Italia e in Francia. All’inizio degli anni Sessanta, osserva Zinna, la fortuna critica del maestro danese diminuisce a causa del crescente interesse per le teorie linguistiche di Noam Chomsky. Tuttavia, è proprio in quegli anni che i semiologi francesi, tra cui Roland Barthes e…

Il rapporto tra Hjelmslev e l’École de Paris

Posted on 8 Giugno 2025 by semiotica.org

Alessandro Zinna introduce il suo saggio La semiotica: da Hjelmslev all’École de Paris sottolineando la centralità della teoria di Louis Hjelmslev nella fondazione della semiotica di Algirdas Julien Greimas e, più in generale, dell’École de Paris. Zinna afferma che «più che al Cours de linguistique générale, la semiotica di Greimas deve i suoi fondamenti alla…

Opera e corpus: la tensione tra l’opera pubblicata e gli scritti privati

Posted on 7 Giugno 20257 Giugno 2025 by semiotica.org

Alessandro Zinna affronta la questione centrale del rapporto tra opera e corpus nell’analisi dell’opera di Louis Hjelmslev. Egli osserva che gli storiografi e i filologi sono soliti suddividere la produzione di un autore in periodi cronologici per evidenziarne le trasformazioni concettuali e lessicali. Per Hjelmslev, Zinna propone una tripartizione: preglossematico (1928-1935), glossematico (1936-1939) e post-glossematico (1940-1965). Il semiologo nota come la costruzione della glossematica sia stata accompagnata…

Louis Hjelmslev: il ruolo nella tradizione strutturalista e nella semiotica

Posted on 6 Giugno 20256 Giugno 2025 by semiotica.org

Alessandro Zinna osserva come Louis Hjelmslev sia riconosciuto, accanto a Ferdinand de Saussure e Roman Jakobson, come uno dei padri nobili dello strutturalismo europeo. L’autore nota che i lavori di Hjelmslev hanno costituito a lungo una risorsa preziosa per gli studi sul linguaggio e per le teorie del senso. Zinna sottolinea che linguisti e semiologi…

Articoli recenti

  • Verso una definizione integrata di semiotica
  • Le istanze teoriche della corporeità: identità, movimento e figuratività
  • Espressività, delimitazione, strutturalità: i tratti distintivi del testo secondo Lotman
  • Le divergenze tra Hjelmslev e Uldall
  • Il senso ingiuntivo e la definizione di conoscenza pertinente
  • La cooperazione interpretativa e il concetto di enciclopedia secondo Umberto Eco
  • Oltre il testo? Critiche e prospettive nella semiotica contemporanea
  • Il lessico hjelmsleviano nel Dictionnaire raisonné de la théorie du langage
  • Dalla mitologia alla semiotica scientifica: la rottura degli anni Settanta
  • La portata rivoluzionaria di Figure del corpo (Jacques Fontanille)
  • L’alternativa partecipativa: la semiotica reticolare
  • Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
  • La svolta semiotica: dall’incontro con lo strutturalismo alla teoria dell’Enciclopedia
  • Luis Prieto e la soggettività come oggetto della semiotica
  • Il mito, oggi: la demistificazione secondo Barthes
  • La semiotica come gerarchia: la definizione hjelmsleviana
  • Interpretanti e illimitatezza della semiosi
  • L’oggetto della semiotica e la definizione dei suoi confini
  • Previsioni e passeggiate inferenziali nell’interpretazione testuale
  • La fortuna critica e le traduzioni italiane dell’opera di Hjelmslev
  • Enunciazione e metalinguaggio: i veri punti di divergenza tra Eco e Greimas
  • La guerriglia semiologica: Umberto Eco e la funzione dell’intellettuale

Categorie

  • Semiotica
  • Semiotica & Linguistica
©2025 Semiotica | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb