“Secondo Peirce tutto il pensiero può essere concepito come segno, perché la vita è semiosi: un’ininterrotta produzione di segni, che nascono sulla base di saperi pregressi (a loro volta fatti di segni) e danno adito a una fuga illimitata di interpretazioni – interpretazioni che in certi momenti, o in certi contesti, si fissano in abitudini…
Tag: Segno
La langue è la “prima scienza”
Ferdinand de Saussure sostiene che la linguistica debba concentrarsi sulla langue, cioè il sistema linguistico condiviso, piuttosto che sulla parole, ossia le espressioni individuali. Questa è la sua innovazione principale: sposta l’attenzione dallo studio comparativo e storico delle lingue al sistema collettivo che le regola. La langue, definita la prima scienza, è vista come un…
Svolta testuale
Il pensiero semiotico del ‘900 è segnato, a partire dagli anni settanta, dalla cosiddetta “svolta testuale”. La Semiotica inizia ad interessarsi sempre più al testo e sempre meno al segno isolato dal contesto discorsivo. È il testo, nella sua complessità, a porsi come segno linguistico.