Il termine semiotica può assumere significati diversi a seconda del contesto in cui viene utilizzato. In un primo senso, essa può designare una grandezza manifesta qualunque, che ci si propone di conoscere: è questo il caso della cosiddetta semiotica-oggetto.
In questa prospettiva, la definizione consueta di semiotica come “sistema di segni” si rivela inadeguata. Secondo Greimas e Courtés, infatti, essa “presuppone già il riconoscimento dei segni”. Per evitare questo presupposto, si propone di sostituire il concetto di sistema con quello, meno impegnativo, di “insieme significante”. Ecco allora che si può “definire, in un primo tempo, la semiotica come un insieme significante che sospettiamo, a titolo d’ipotesi, possieda un’organizzazione, un’articolazione interna autonoma”.
A partire da questo insieme significante — che può essere un testo, un paesaggio, una pratica simbolica, purché considerata analizzabile — si introduce il concetto di semiotica-oggetto: ogni insieme significante, “dall’istante in cui ci si propone di sottoporlo ad analisi, può essere designato come una semiotica-oggetto”. Tuttavia, questa definizione ha un valore strettamente provvisorio: essa vale soltanto “nel quadro di un progetto di descrizione” e “presuppone perciò una metasemiotica che si ritiene se ne farà carico”.
Inoltre, i concetti di insieme significante e di semiotica-oggetto non sono coestensivi. I risultati dell’analisi possono infatti mostrare che “solo una parte dell’insieme significante è coperta dalla semiotica costruita” o, viceversa, che la semiotica costruita “rende conto di un numero di grandezze maggiore di quelle inizialmente previste come parte dell’insieme significante”.
Queste distinzioni terminologiche e metodologiche, apparentemente minime, hanno un’importanza cruciale per l’intera teoria semiotica. Definire che cosa possa essere considerato una semiotica-oggetto significa infatti delimitare il campo di ciò che può essere sottoposto a una descrizione semiotica rigorosa — e ciò non è mai un dato scontato.
Riferimento bibliografico: Algirdas Julien Greimas, Joseph Courtés, Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, trad. it. a cura di Paolo Fabbri, Bruno Mondadori, Milano, 2007.