Il corpo dell’intelligenza artificiale è, innanzi tutto, una macchina. Simona Stano parte da questa constatazione per esplorare una prima configurazione possibile della corporeità dell’IA: quella puramente meccanica, esemplificata da dispositivi come Summit, il supercomputer sviluppato da IBM per l’Oak Ridge National Laboratory. Gigantesco, nero, dai particolari gialli e blu, questo “corpo” occupa una superficie pari a due…
Tag: Simona Stano
Che cos’è un corpo? Una prospettiva filosofica e semiotica
Nel dibattito sull’intelligenza artificiale, la questione del corpo riveste un ruolo centrale e tutt’altro che risolto. Ma che cosa intendiamo esattamente quando parliamo di “corpo”? Per affrontare i “corpi dell’IA” — come propone Simona Stano — è necessario partire da una definizione preliminare. Il dizionario Treccani definisce il corpo come una “porzione limitata di materia”,…
Dualismo e sue alternative: storia filosofica del corpo
L’idea di un corpo ridotto a semplice materia, passivo supporto dell’anima o della mente, ha segnato profondamente la tradizione filosofica occidentale. Simona Stano ricostruisce questa genealogia concettuale, mettendo in luce come la separazione tra corpo e spirito sia stata per secoli il presupposto dominante nel pensiero europeo, e come invece diverse correnti abbiano cercato di…
Corpo vissuto e conoscenza: da Merleau-Ponty alla semiotica
Il corpo, secondo Maurice Merleau-Ponty, non è un oggetto tra gli altri. È, piuttosto, un “insieme di significazioni vissute che va verso il suo equilibrio”. Con questa formula, contenuta nella Phénoménologie de la perception (1945), il filosofo francese rompe con la tradizionale separazione cartesiana tra corpo e mente, sostenendo che la percezione e la corporeità sono la…
Il corpo come soglia della semiosi
La semiotica, per Ugo Volli, è come un microscopio: uno strumento capace di ingrandire porzioni minime della vita sociale per rivelarne dettagli altrimenti invisibili. Così Volli descriveva il lavoro dello studioso dei processi di significazione nella sua lectio magistralis tenuta all’Università di Torino nel 2019. Con pazienza e attenzione, la semiotica si confronta con testi…