In the human sciences, research that adopts a technical language is not always welcomed. There is often a suspicion that behind terminological precision lies a form of closure or self-reference. Semiotics, in particular, is frequently accused of indulging in jargon or of enclosing itself within a metalanguage that speaks mainly about itself. Yet such mistrust…
Tag: Jean-Marie Klinkenberg
Che cosa può il metalinguaggio
Nelle scienze umane, le ricerche che adottano un linguaggio tecnico non sono sempre accolte con favore. Si sospetta che dietro la precisione terminologica si nasconda una forma di chiusura o di autoreferenzialità. La semiotica, in particolare, è spesso accusata di indulgere nel gergo o di rinchiudersi in un metalinguaggio che parla soprattutto di sé stesso….
Greimas e il progetto di una semiotica del mondo naturale
Nel 1968, Algirdas Julien Greimas elabora la nozione di sémiotique du monde naturel per affrontare un problema teorico di grande importanza: superare il “malaise”, il disagio teorico prodotto dall’identificazione tra linguaggio e mondo, e dare una risposta nuova alla questione della referenza. Jean-Marie Klinkenberg sottolinea che questa mossa nasce dall’esigenza di evitare sia l’idea di un référent absolu sia…
Greimas e la fenomenologia: eredità e distacco
Jean-Marie Klinkenberg osserva che Algirdas Julien Greimas si è formato anche grazie a una precoce e appassionata frequentazione della fenomenologia, come emerge dagli Entretiens con Jean-Claude Chevalier. Questo interesse, nato nel fervore intellettuale del gruppo riunitosi attorno a lui e a Barthes ad Alessandria, è uno degli elementi centrali dell’itinerario teorico che Greimas costruisce, “sul campo”, attraverso…



