Il mito dell’intelligenza naturale. Un seminario con Rocco Ronchi al Centro “Umberto Eco”
Bologna, 14 novembre 2025 – Sala Rossa di Palazzo Marchesini
Venerdì 14 novembre 2025, dalle 15 alle 17, si terrà presso la Sala Rossa di Palazzo Marchesini (Via Marsala 26, Bologna) il seminario “Il mito dell’intelligenza naturale”, con Rocco Ronchi, docente di Filosofia teoretica all’Università degli Studi dell’Aquila.
L’incontro rientra nel ciclo “Temi echiani 2025. Forme e modi dell’intelligenza artificiale”, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” dell’Università di Bologna.
Nel suo intervento, Ronchi propone una riflessione filosofica sulla contrapposizione – oggi spesso data per scontata – tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale. Come si legge nell’abstract del seminario, nel dibattito contemporaneo si tende a considerare la prima come misura di valore, e la seconda come un’intelligenza “stupida”, pur dotata di potenza di calcolo. Il relatore mostrerà invece come la distinzione fra “naturale” e “artificiale” sia il risultato di una precisa instaurazione metafisica avvenuta nel XVII secolo: una costruzione storica e concettuale che definisce ancora oggi i confini del pensiero.
L’intelligenza artificiale generativa, secondo Ronchi, offre allora una straordinaria occasione per interrogarsi di nuovo sulla potenza del pensare, al di fuori delle categorie antropocentriche e psicologiche della modernità. Il seminario intende così esplorare la domanda di fondo: che cosa significa “generatività” dell’intelligenza? E in che misura il pensiero stesso è già, da sempre, una macchina al lavoro?
Filosofo di orientamento teoretico, Ronchi insegna anche presso l’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e dirige la collana Canone minore per Mimesis. Tra le sue più recenti pubblicazioni figurano Canone minore. Verso una filosofia della natura (Feltrinelli, 2017), Populismo / sovranismo. Una illustre genealogia (Castelvecchi, 2024) e La rana e lo scorpione. Il canone della potenza (Castelvecchi, 2025).
L’ingresso al seminario è libero fino a esaurimento posti.
Temi echiani 2025 – Forme e modi dell’intelligenza artificiale
Ciclo di incontri a cura del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”
📅 14 novembre – 11 dicembre 2025
📍 Palazzo Marchesini, Via Marsala 26, Bologna
Prossimi appuntamenti:
- 21 novembre 2025: Maurizio Ferraris (Università di Torino), “Che cosa significa pensare nell’era dell’intelligenza artificiale”
- 11 dicembre 2025: Maria Giulia Dondero (Università di Liegi), “Gli stereotipi dell’IA generativa: un’analisi semiotica”
Fonte: Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Università di Bologna – Ciclo Temi echiani 2025. Forme e modi dell’intelligenza artificiale.
