“Cattivi” – 53° Congresso AISS
Palermo, 11–13 dicembre 2025 – Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”
I cattivi non smettono mai di popolare le nostre storie. Dalle fiabe ai film, dalla politica ai media digitali, ogni narrazione sembra aver bisogno di una controparte oscura per definire i propri eroi. Proprio a partire da questa evidenza prende forma il 53° Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS), in programma a Palermo dall’11 al 13 dicembre 2025, ospitato dal Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”.
Il titolo scelto – “Cattivi” – invita a esplorare la cattiveria come costruzione semiotica, come effetto di senso e non come semplice qualità morale. Parlare di “cattivi” significa interrogare le condizioni in cui la bontà e la malvagità emergono, si scambiano di posto, si risemantizzano attraverso la trama dei discorsi sociali e culturali.
Tre giornate di confronto riuniranno oltre cento studiosi italiani e internazionali. Tra i relatori principali Anne Beyaert-Geslin, con Les méchants et la véridiction, e Denis Bertrand, con una riflessione su Giuda, figura paradigmatica del tradimento. Accanto a loro, numerosi nomi di rilievo della ricerca semiotica contemporanea: Simona Stano, Franciscu Sedda, Anna Maria Lorusso, Massimo Leone, Gianfranco Marrone, Federico Montanari, Paolo Peverini, Stefano Traini e Patrizia Violi, fra gli altri.
Il congresso attraverserà una molteplicità di sessioni tematiche: dal True Crime alle estetiche del Cattivo gusto, dai Dispositivi del potere alle Eresie, dalle Filosofie alle Ideologie, fino ai nuovi campi della Intelligenza Artificiale, dei Media, dei Fumetti e dei Videogiochi.
Ogni sezione esplorerà le metamorfosi del male nei testi e nei contesti culturali: dal nemico politico al villain digitale, dal mostro mitico alle sue versioni algoritmiche.
La scelta di Palermo e del Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” – palcoscenico storico delle lotte tra virtù e inganno – aggiunge una dimensione simbolica all’incontro.
Presieduto da Dario Mangano, il congresso si propone come un osservatorio privilegiato per comprendere come i discorsi sul male continuino a plasmare la nostra immaginazione collettiva.
In un tempo in cui la figura del “cattivo” attraversa indistintamente la cronaca, la politica e l’intrattenimento, la semiotica offre ancora una volta i suoi strumenti per analizzarne le logiche, le passioni e le strategie di rappresentazione.
Informazioni
📅 11–13 dicembre 2025
📍 Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”, Palermo
Organizzato da AISS – Associazione Italiana di Studi Semiotici
Presidente: Dario Mangano
Segreteria organizzativa: Giorgia Costanzo, Elisa Sanzeri, Beatrice Vanacore
Fonte: Programma ufficiale del 53° Congresso AISS – “Cattivi”, Palermo 2025.
