Nell’analisi semica del lessema testa, Greimas parte dal dizionario Littré, assumendo come prima definizione quella di “parte (del corpo) unita al corpo per mezzo del collo”. Tuttavia, osserva che nessuno degli esempi citati nel Littré utilizza testa in senso anatomico diretto. La definizione si rivela “realista”, fondata su un’immagine extralinguistica del corpo, ma l’uso effettivo del termine si distacca da quella…
Tag: Algirdas Julien Greimas
Dalla linguistica alla semantica: Greimas e la struttura del contenuto
La svolta semantica proposta da Algirdas Julien Greimas porta la nostra attenzione sull’articolazione del piano del contenuto. Mentre Hjelmslev aveva dato un inquadramento sistemico dei due piani della lingua — espressione e contenuto — Greimas si dedica specificamente allo studio della composizione semantica interna dei segni. Il punto di partenza è la nozione di semema, definito come “una certa…
Perché analizzare “testa”? Metodo e scopo della descrizione semica
Nel saggio dedicato al lessema testa, Greimas adotta un metodo esplorativo particolare, invertendo il percorso consueto dell’analisi semantica: invece di partire dal sema per definire il lessema, egli prende come punto di partenza il lessema stesso, per ricostruirne l’organizzazione semica interna. Lo scopo è verificare se, a partire da un insieme di usi lessicali, sia possibile isolare…
L’esistenza discorsiva delle passioni
Per Greimas, lo studio semiotico delle passioni non può prescindere dalla loro esistenza discorsiva. Le passioni (che “appaiono nel discorso come portatrici di effetti di senso molto particolari”) non sono proprietà esclusive del soggetto ma “proprietà del discorso nel suo complesso”. Per questo motivo la analisi semiotica delle passioni può iniziare interrogando il dizionario, dizionario…
La struttura aletica
Quando l’enunciato modale che ha per predicato il dovere “regge” l’enunciato di stato che ha l’essere come predicato, si ha quella particolare struttura modale che la semiotica generativa definisce aletica. La struttura aletica può essere proiettata sul quadrato semiotico. Questa proiezione permette di individuare quattro termini (Dover essere, Dover non essere, Non dovere non essere,…