La riflessione fenomenologica sulla percezione offre un punto d’incontro decisivo con la semiotica, soprattutto quando il linguaggio viene compreso come gesto, come modalità espressiva incarnata. In questa prospettiva, Merleau-Ponty rappresenta una figura fondamentale. Bondì e La Mantia ricordano che la fenomenologia merleau-pontiana descrive il soggetto come essere-nel-mondo e insieme come essere-nel-linguaggio, sostenendo che l’attività del…
Tag: Antonino Bondì
Fenomenologia e semiotica: una vitalità rinnovata
Lo studio dei rapporti tra fenomenologia e semiotica viene descritto da Antonino Bondì e Francesco La Mantia come un ambito attraversato da una nuova energia teorica. Gli autori rilevano che le ricerche degli ultimi anni segnalano un rinnovato interesse per questo dialogo, e ricordano come contributi di diversa provenienza — da Cadiot e Visetti fino…

