Nelle scienze umane, le ricerche che adottano un linguaggio tecnico non sono sempre accolte con favore. Si sospetta che dietro la precisione terminologica si nasconda una forma di chiusura o di autoreferenzialità. La semiotica, in particolare, è spesso accusata di indulgere nel gergo o di rinchiudersi in un metalinguaggio che parla soprattutto di sé stesso….
Il politico come costruzione semiotica dell’identità
La semiotica applicata al discorso politico mostra come la figura del leader sia, prima di tutto, una costruzione di senso. Betül Çanakpınar, Murat Kalelioğlu e Veli Doğan Günay osservano che “la personalità dei leader, che sono tra gli attori sociali più importanti, è tanto rilevante quanto le loro abilità politiche”. In questa prospettiva, il politico…
The Origins of Modern Semiotics: Peirce and Saussure
Semiotics, as a scientific discipline, has its roots in the nineteenth century. Stefano Gensini recalls that the effort to define its boundaries was undertaken by two scholars destined to shape its future development: Charles Sanders Peirce and Ferdinand de Saussure. Peirce, an American philosopher of pragmatist orientation, conceived semiotics as a general theory of human…
Semiotica dell’oralità: senso in atto, corpo e voce nell’enunciazione
Patrizia Violi propone di considerare una forma specifica degli arts du faire: l’art du dire. Secondo l’autrice, la semiotica ha sempre trascurato in modo marcato questa forma di produzione del senso: la sua tradizione testualista l’ha portata a privilegiare l’analisi dei testi — in quanto produzioni già testualizzate — piuttosto che delle pratiche che producono senso….
Multiple Subjectivities and Cultural Complexity
In the typology outlined by Guido Ferraro, subjectivity is no longer merely collective or intersubjective, but appears fragmented, plural, and unstable. It is the subjectivity of the age of complexity: a composite identity made up of elements that are at times even incoherent with one another. Not a higher synthesis, but a dynamic and often…
Il paradosso del senso come oggetto della semiotica
La semiotica non può eludere il fatto che il suo oggetto — il senso — si presenti in una forma intrinsecamente paradossale. Francesco Marsciani individua in questa paradossalità non un problema da risolvere, ma la condizione fondativa della pratica semiotica stessa. Si tratta di riconoscere che ogni descrizione del senso ne presuppone già una forma, e che…
From Signification to Responsibility: The Roots of Semioethics
The concept of semioethics, as Susan Petrilli explains, is not an invention detached from the history of semiotics. It is the point of arrival of a long theoretical trajectory that traverses the thought of Victoria Welby, Charles Peirce, Charles Morris, Ferruccio Rossi-Landi, Thomas Sebeok, Emmanuel Levinas, and Mikhail Bakhtin. Each, in different ways, has contributed to…
Epistemologia del testo ed epistemologia della pratica
Maria Giulia Dondero affronta una questione metodologica cruciale per la semiotica contemporanea: la necessità di ridefinire il rapporto tra l’epistemologia del testo e quella della pratica. Se la semiotica del Novecento ha costruito i propri fondamenti analizzando il testo come forma compiuta e autosufficiente, la sfida odierna consiste nel comprendere le pratiche — i gesti, le azioni,…
La narratività e il quadrato semiotico
La teoria greimasiana trova nella narratività uno dei propri principi strutturali fondamentali. Patrizia Magli e Maria Pia Pozzato mostrano come la costruzione del senso passi attraverso un’organizzazione logica e sintattica, la cui forma elementare è rappresentata dal quadrato semiotico. Esso consente di individuare “le condizioni minime che permettono di cogliere il senso”, poiché qualcosa significa soltanto se è…
Semiotics of Orality: Sense in Action, Body and Voice in Enunciation
Patrizia Violi proposes to consider a specific form of the arts du faire: the art du dire. According to her, semiotics has long neglected this form of meaning production: its textualist tradition has led it to privilege the analysis of already textualized products rather than the practices that generate meaning. The discipline, in other words, has focused…









