The landscape of contemporary semiotics is expanding through a new international editorial initiative: Contemporary Semiotics: Research in Five Languages, promoted by the International Association for Semiotic Studies (IASS-AIS)in collaboration with the Pontificia Universidad Javeriana of Bogotá and the Instituto Departamental de Bellas Artes in Cali. The first volume of the series, published in 2025 under the title Remodelling Narrative Spaces: Semiotic Insights,…
Tag: Tiziana Migliore
Una nuova generazione di semiotici: nasce la serie internazionale Remodelling Narrative Spaces
Il panorama della semiotica contemporanea si arricchisce di una nuova iniziativa editoriale di respiro internazionale: la serie Contemporary Semiotics: Research in Five Languages, promossa dalla International Association for Semiotic Studies (IASS-AIS) in collaborazione con la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotá e l’Instituto Departamental de Bellas Artes di Cali. Il primo volume della collana, pubblicato nel 2025, si intitola Remodelling Narrative Spaces:…
La normalità era il problema. Norme, crisi e ideologia
Durante la crisi pandemica, un graffito apparso sui muri di una città spagnola recitava: «No queremos volver a la normalidad porque la normalidad era el problema» (“Non vogliamo tornare alla normalità perché la normalità era il problema”). In quel momento, elementi come la giornata lavorativa di otto ore, la mobilità globale, l’educazione universale, il consumismo e la…
Il formato come categoria semiotica: forma, misura, sostanza
Nella prospettiva proposta da Tiziana Migliore e Marion Colas-Blaise, la semiotica del formato nasce dall’esigenza di riconoscere nel formato una categoria d’analisi autonoma, e non solo un parametro tecnico o esterno. Si tratta, infatti, di un elemento strettamente inerente alla forma, ma che la modula, la condiziona e la restituisce secondo modalità metriche, spaziali, percettive…



