Erano gli anni in cui chiunque si occupasse di semiotica si sentiva in dovere di virgolettare la parola “realtà” con un gesto delle dita. L’idea che la natura fosse un costrutto culturale e che la verità costituisse un semplice effetto di senso circolava non solo nell’accademia ma anche nei media, nella cultura popolare e nel…
Tag: Karl Popper
La sindrome del segreto e la teoria del complotto
La semiosi ermetica, così come la descrive Umberto Eco, genera inevitabilmente una “sindrome del segreto” e una “sindrome del complotto”. Si tratta di due corollari strutturali del pensiero ermetico: se tutto è legato da somiglianze occulte, e ogni parola allude ad altro, allora ogni significato è segreto, e ogni oscurità testuale è sospetta. Eco afferma…