Stefano Traini introduce una prospettiva teorica che amplia il dialogo tra semiotica e scienze cognitive, confrontandosi in particolare con le ricerche di Daniel Stern sullo sviluppo del Sé e sulla percezione neonatale. In questo modo, la riflessione sulla sensorialità abbandona il solo campo teorico per confrontarsi con i dati sperimentali. Secondo Stern, esistono forme preverbali di…
Tag: Esperienza
Campo semiotico e mente esterna: la relazione come organon del senso
Patrizia Violi propone una riformulazione radicale del concetto di semiosi nelle prime fasi della vita. Invece di concentrarsi sulla mente individuale del neonato, Violi sposta l’attenzione sul campo semiotico: un ambiente relazionale, intersoggettivo, corporeo, in cui la semiosi emerge come risultato di interazioni complesse. Non è la mente a generare il senso: è il fare insieme, la…
L’ambivalenza del quotidiano: significazione, dissoluzione, anonimato
Nel contesto della riflessione semiotica contemporanea, la nozione di quotidianità si impone come un oggetto teorico complesso, non riducibile né alla semplice ripetizione del vissuto né a un repertorio di pratiche stabilizzate. Gianfranco Marrone propone di riconsiderare radicalmente questa categoria attraverso una lettura incrociata di due percorsi teorici: quello della semiotica delle pratiche e quello…
Narrazione come forma dell’esperienza: il nodo teorico della semiotica contemporanea
La riflessione teorica contemporanea si confronta sempre più frequentemente con un intreccio concettuale tanto articolato quanto centrale: quello tra narrazione, esperienza e quotidianità. Gianfranco Marrone rileva che questo nodo non è solo una questione di metodo, ma riguarda direttamente il ruolo della semiotica nel tradurre le elaborazioni filosofiche in modelli interpretativi dei fenomeni sociali e…
La narratività oltre il racconto: forme e teorie di lunga durata
Nella storia della semiotica, lo studio della narratività ha rappresentato un momento teorico fondamentale, presente fin dalle sue origini ma successivamente trascurato in alcune correnti di ricerca. Paolo Fabbri invita a ripensare radicalmente il concetto di narratività, spostandolo dal dominio del “racconto” a quello più ampio della configurazione di azioni e passioni. In una prospettiva semiologica…
Esperienza e Narrazione: Due Regimi di Produzione del Senso
La riflessione di Eric Landowski mette in evidenza come nella vita ci siano momenti di intensa esperienza nei quali il presente si manifesta «come un succedersi di miracoli, o di catastrofi» e in cui i dettagli della vita quotidiana assumono retrospettivamente un significato premonitore. Questi dettagli, apparentemente insignificanti, diventano segni capaci di annunciare ciò che…