Nella prospettiva della semiotica strutturale e generativa, il diritto non si presenta come un’entità unica o una tavola metafisica della legge. Piuttosto, viene inteso come un “fascio di fenomeni” che si fonda su sistemi e processi di significazione specifici. Giuditta Bassano richiama l’originalità dell’approccio del giurista Philippopoulos, secondo il quale “la legge non è che…
Tag: Austin
Il conflitto tra stili interpretativi: razionalità e mistero
Nelle culture fondate su testi sacri o fondativi, il contrasto tra stili interpretativi differenti rappresenta il cuore di questioni politiche fondamentali: chi ha diritto di interpretare i testi sacri, e quindi di esercitare un’autorità sulla comunità? Quali destinanti hanno il potere di sanzionare tali interpretazioni? Jenny Ponzo propone di immaginare tali culture come semiosfere (Lotman) con una struttura semplice: al centro…