Che cos’è la semiotica (4) La semiotica, così come intesa da Per Aage Brandt, è una modalità di pratica delle scienze umane. Essa costituisce un insieme concettuale e referenziale che, fin dall’inizio del XX secolo, attraversa e struttura le discipline letterarie, linguistiche, antropologiche, filosofiche ed estetiche. Nonostante le loro differenze, tali discipline vengono considerate come parti…
Introduzione alla semiotica: identità, origini e sviluppi di una disciplina giovane
Che cos’è la semiotica (3) La semiotica è, almeno sul piano accademico, una disciplina giovane. Ha trovato una propria configurazione negli anni Sessanta del Novecento, grazie ai contributi decisivi di Roland Barthes, Algirdas Julien Greimas e Umberto Eco. Nei decenni successivi, in particolare negli anni Ottanta, si è sviluppata in molteplici direzioni, dando vita a…
Roland Barthes, Il processo della significazione e le sue rappresentazioni
Roland Barthes definisce il segno come “una porzione (a due facce) di sonorità, visualità, ecc.”. Ma il concetto chiave che struttura la sua analisi è la significazione, concepita come un processo: è l’atto che unisce il significante e il significato, e che ha per risultato il segno. Barthes chiarisce subito che questa distinzione tra significazione (atto) e segno (prodotto)…
A New Generation of Semioticians: Launch of the International Series Remodelling Narrative Spaces
The landscape of contemporary semiotics is expanding through a new international editorial initiative: Contemporary Semiotics: Research in Five Languages, promoted by the International Association for Semiotic Studies (IASS-AIS)in collaboration with the Pontificia Universidad Javeriana of Bogotá and the Instituto Departamental de Bellas Artes in Cali. The first volume of the series, published in 2025 under the title Remodelling Narrative Spaces: Semiotic Insights,…
Lingue naturali e mondi naturali come macrosemiotiche
Una volta riformulata la distinzione tra semiotiche naturali e costruite, diventa necessario chiarire lo status di quelle che Greimas e Courtés chiamano macrosemiotiche, ovvero le lingue naturali e i mondi naturali. Questi ultimi sono intesi nel senso di una “natura informata dalla cultura”, e ciò ne legittima l’uso del plurale. All’interno delle macrosemiotiche si organizzano numerose semiotiche particolari. Il primo passo…
Una nuova generazione di semiotici: nasce la serie internazionale Remodelling Narrative Spaces
Il panorama della semiotica contemporanea si arricchisce di una nuova iniziativa editoriale di respiro internazionale: la serie Contemporary Semiotics: Research in Five Languages, promossa dalla International Association for Semiotic Studies (IASS-AIS) in collaborazione con la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotá e l’Instituto Departamental de Bellas Artes di Cali. Il primo volume della collana, pubblicato nel 2025, si intitola Remodelling Narrative Spaces:…
Language, Consciousness, and the Wonder of Communication
Roman Jakobson once observed that “for all human beings, and only for human beings, language is the vehicle of mental life and communication.” Richard L. Lanigan takes this statement as the starting point for exploring how communication theory and semiotics converge as two faces of the same human comportment. His goal is not merely to…
La soggettività come proprietà del linguaggio
Secondo Émile Benveniste, la soggettività non è un dato psicologico, né una semplice coscienza di sé. È invece una proprietà che nasce nel linguaggio stesso. «È nel linguaggio e mediante il linguaggio che l’uomo si costituisce come soggetto», scrive, poiché solo il linguaggio fonda nella realtà il concetto di ego. La soggettività, intesa come «capacità del…
Paul Ricœur, La grammatica narrativa di Greimas. Il progetto e la scommessa dell’equivalenza
L’interesse della grammatica narrativa di Greimas consiste, osserva Paul Ricœur, nel “comporre passo dopo passo le condizioni della narratività a partire da un modello logico il meno complesso possibile e che non comporta, inizialmente, alcun carattere cronologico”. La questione decisiva è stabilire se le successive aggiunte introdotte per avvicinarsi ai racconti effettivamente prodotti — orali…
Mythologeme and Mytheme: Two Structural Units of Myth
The semiotic investigation of myth often returns to two key notions that attempt to capture its smallest meaningful components: the mythologeme and the mytheme. Both terms appeared in the first half of the twentieth century, each emerging from a different intellectual tradition. Their comparison reveals two distinct ways of thinking about the inner organization of myth — one…









