Greimas introduce un secondo inventario di espressioni legate a testa, con significati riconducibili al tratto sferoidità
. Le tre classi sono:
- a) testa di cometa, testa di spillo
→sferoidità
- β) rompersi la testa, testa d’uovo
→sferoidità + solidità
- γ) imbottirsi la testa
→sferoidità + solidità + contenente
Un solo nucleo complesso?
In questo inventario emerge anche il primo nucleo semico (estremità + superatività
), suggerendo una possibile fusione.
Punto vs sferoide
Greimas distingue due concezioni spaziali: punto
come estremità lineare e sferoide
come volume terminale. L’opposizione forma una struttura semica complessa.
Figure nucleari
- Figura semplice:
Ns = s1 → s2
- Figura complessa:
Ns = (s1 → s2) → s3
Verso il livello semiologico
I semi analizzati rinviano a sistemi semici più generali (es. spaziali), che Greimas chiama livello semiologico del contenuto.
Riferimento bibliografico:
A.J. Greimas, Sémantique structurale, Larousse, Paris 1966, tr. it. di I. Sordi, Semantica strutturale, Meltemi, Roma 2000