Greimas torna sull’analisi del lessema testa con un nuovo gruppo di esempi, che non si riferiscono al corpo umano ma a oggetti, posizioni o funzioni. Li suddivide in tre classi:
- a) la testa di un palo, essere alla testa della ditta
→estremità + superiorità + verticalità
- β) testa di una trave, testa di un canale, stazione di testa
→estremità + anteriorità + orizzontalità + continuità
- γ) vettura di testa, testa del corteo, prendere la testa
→estremità + anteriorità + orizzontalità + discontinuità
Ns: il primo nucleo
Il tratto estremità
è presente in tutte le classi e viene individuato come primo sema invariante: Ns = s1 (estremità)
Il secondo sema, superiorità
o anteriorità
, viene unificato nel tratto s2 (superatività)
. Quindi: Ns = s1 (estremità) + s2 (superatività)
Semi contestuali
s3
= verticalità,s4
= orizzontalitàs5
= continuità,s6
= discontinuità
Formano assi semici disgiuntivi: (s3 || s4)
e (s5 || s6)
Formula complessiva
Greimas propone una formula che combina invarianza e disgiunzioni:
N1 (s1 + s2) + e N2 (s3 || s4) + (s5 || s6) + ...
Riferimento bibliografico:
A.J. Greimas, Sémantique structurale, Larousse, Paris 1966, tr. it. di I. Sordi, Semantica strutturale, Meltemi, Roma 2000